27-28 SETTEMBRE 2025| 9.30 – 17.30
Che cos’è la Pedagogia del Bosco? Da dove arriva? Perché si chiama così e in quali contesti viene praticata?
Parleremo dei principi che animano questa visione pedagogica e dell’identità pedagogica che ha assunto in Italia e nel Mondo.
L’ambiente circostante gioca un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento, sia per i bambini che per gli adulti.
La relazione con i luoghi e con tutto ciò che li abita è essenziale per favorire esperienze significative e per promuovere un senso di reciproco rispetto e connessione.
Perché affonda le sue radici nel bosco e quali sono le prerogative fondamentali per poterla diffondere anche in parchi urbani, giardini botanici…
25 – 26 OTTOBRE 2025 | 9:30 – 17:30
Esplorare la foresta della nostra infanzia può sicuramente aprirci a nuove scoperte su noi stessi e sulle nostre origini, portandoci a una maggiore consapevolezza e comprensione di chi siamo per aprire la riflessione all’idea dell’infanzia che abbiamo deciso di avere adesso.
Riflettere sul ruolo degli adulti accanto ai bambini e sulle dinamiche intergenerazionali può essere un modo prezioso per crescere e per ragionare sull’atteggiamento che hanno gli adulti che decidono di accompagnare i bambini per un pezzo del loro percorso di vita.
È un viaggio di conoscenza e di consapevolezza che può arricchire il nostro cammino di adulti vicino ai bambini.
29 NOVEMBRE 2025 | 9:30 – 17:30
La relazione educativa basata sull’accettazione reciproca senza condizioni è un approccio che mette al centro l’amore, l’interesse e il rispetto per il bambino, anziché mettere l’accento sul controllo del comportamento o sull’imposizione di regole e aspettative.
In questa prospettiva, gli adulti si prendono cura dei bambini non con l’obiettivo di plasmarli in un certo modo o di ottenere conferme sul proprio ruolo di educatori, ma semplicemente perché li amano, si godono il tempo trascorso con loro e traggono beneficio dalla relazione.
Che si tratti dei propri figli o dei bambini di un progetto educativo, l’importante è che la presenza degli adulti sia motivata dall’amore, dall’interesse e dalla volontà di condividere momenti significativi di crescita e apprendimento insieme ai bambini.
In questo modo, la relazione educativa diventa autentica, empatica e arricchente per entrambe le parti, creando un ambiente di fiducia e reciproco rispetto.
13 DICEMBRE 2025 | 9:30 -17:30
I bambini e le bambine hanno bisogno di esplorare e vivere esperienze dirette per imparare e crescere.
Hanno bisogno di toccare, di muoversi, di provare emozioni e pensare con la propria testa.
Hanno bisogno di mettere alla prova non solo le regole predefinite del mondo che li circonda, ma anche di capovolgere le aspettative per capirne le cause e gli effetti, le leggi naturali e i meccanismi interni.
Tutto questo lo fanno tramite lo strumento del gioco.
Cos’è il gioco e a cosa serve?
17 GENNAIO 2026 | 9:30 – 17:30
“Stare fuori significa, infatti, andare incontro alla consapevolezza che noi adulti, noi esseri umani, non abbiamo il controllo di tutto ciò che succede intorno a noi e l’obiettivo non è averlo… saremmo destinati al fallimento e alla delusione costante! È invece sviluppare le risorse per stare dentro alla dimensione dell’incertezza, della necessità di scegliere al meglio delle nostre possibilità e prenderci la responsabilità di ogni eventuale conseguenza.”
Pedagogia del Bosco, Selima Negro,2019
7 FEBBRAIO 2026 | 9:30 – 17:30
I bambini possono manifestare comportamenti faticosi per noi adulti quando si sentono frustrati, ignorati o non compresi.
È importante per noi cercare di capire e ascoltare i bisogni sottostanti a tali comportamenti. Ma come fare?
E noi come ci sentiamo? Cosa succede dentro di me quando sento un bambino lamentarsi?
Scopriremo le strategie necessarie per accogliere, conoscere e validare le emozioni dei bambini ma anche di noi adulti.
“E’ nella relazione con l’altro che il sé si forma e si trasforma “Alessia Chiara, UNA NUOVA EDUCAZIONE CIVILE. DA DOVE PARTIRE? Riflessioni e proposte alla luce dell’itinerario filosofico-politico di Martha Nussbaum ed Elena Pulcini
14 MARZO 2026 | 9:30 – 17:30
L’idea che sia possibile stare insieme senza contrasti, secondo un ideale di “armonia” e “pace” secondo cui tutti si può andare sempre e comunque d’amore e d’accordo, affrancati dalle innate e inevitabili differenze individuali. Ma ciò è impossibile oltre che poco sano!” S. Iaccarino
11 – 12 APRILE 2026 | 9:30 -17:30
Scopriremo come è possibile non programmare ogni singolo momento delle esperienze dei bambini, non essere adulti che propongono schede, lavoretti o in generale prodotti tutti uguali che rispondono e alimentano l’idea di performance.
Scopriremo come possiamo osservare in modo partecipato mettendoci a_ianco ai bambini e a volte anche dietro riflettendo sempre su cosa stanno lavorando in modo libero e spontaneo.
16 – 17 MAGGIO 2026 | 9:30-17:30
Esposizione finale
Avrai la possibilità di esporre nella forma che più ti piace (poesia, canzone, disegno, monologo, saggio…) uno o più argomenti che hai deciso di approfondire del percorso svolto.
Il luogo e le modalità si concorderanno con tutto il gruppo strada facendo…
Riepilogo Corso In-Formazione Fuori Nel Mondo
• 104 Ore totali
• Chat whatsapp
• Materiali di studio
• Attestato di frequenza
• Elaborato finale
• Osservazione in progetti già attivi
• Luogo: Bosco WWF Vanzago
Euro 680 da versare o interamente entro fine agosto o in due rate : una entro il 20 agosto e una entro il 20 dicembre.
L’iscrizione è da considerarsi effettuata solo dopo il pagamento di almeno la prima rata.
Il corso partirà con minimo 15 e massimo 25 iscritti.
Le iscrizioni sono aperte dal 10 febbraio 2025
Compila il form per effettuare l'iscrizione. Riceverai via e-mail tutti i dettagli.
Contattaci senza impegno e tutte le informazioni condivise saranno protette nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati.
La pedagogia del bosco è un approccio in cui le occasioni di crescita e apprendimento nascono spontaneamente dalla libera interazione tra ambiente e bambini stessi attraverso il gioco.
© Fuori Nel Mondo