In-Formazione
Senti spesso parlare della Pedagogia del Bosco e vuoi saperne di più?
Vuoi approfondire temi chiave che possono aiutarti a sviluppare un atteggiamento consapevole per creare relazioni positive e costruttive con i bambini?
Stai già lavorando con i bambini e le bambine ma vuoi approfondire i temi chiave della Pedagogia del Bosco?
Pensi che il tuo approccio educativo possa aver bisogno di una visione pedagogica?
Il percorso di in-formazione di Fuori nel Mondo può fare al caso tuo.

Il progetto
Il percorso di Informazione di Pedagogia del Bosco mira ad esplorare i concetti chiave della pedagogia del bosco con l’obiettivo di conoscerne il significato per poter approcciarsi alle relazioni tra persone e ambiente, in contesti educativi e non.
Condivideremo le nostre esperienze, i nostri materiali di studio, le nostre ricerche e gli incontri che abbiamo fatto nel corso degli anni, proponendo racconti, riflessioni, attività pratiche e strumenti per mettere allenare lo sguardo a questo approccio pedagogico.
Sarà un esplorazione nella cornice magica dell’Oasi del Wwf di Vanzago per comprendere la profonda relazione con l’ambiente selvatico dal quale poi discerne la visione di apprendimento di adulto e di bambino con l’obiettivo di poter essere informati sugli strumenti utili per agire in modo consapevole e riflessivo nell’accompagnare i nostri bambini lungo il loro cammino di vita.
Al termine di ogni lezione del corso verrà inviato tramite email del materiale di approfondimento. Sarà creato un gruppo su WhatsApp per continuare a discutere e condividere materiali sugli argomenti trattati durante il corso e anche dopo la sua conclusione.
Durante il corso sarà organizzata una giornata di osservazione guidata in progetti già avviati basati sui principi della pedagogia del bosco, e ci sarà la possibilità di organizzarne altre in modo autonomo.
Coloro che avranno frequentato almeno il 80% del corso riceveranno un attestato di frequenza. L’esame finale consisterà in un elaborato scritto e in un colloquio.
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati alla pedagogia del bosco, genitori, educatori, insegnanti, studenti e chiunque abbia una curiosità per questo argomento. L’obiettivo principale è quello di aiutare i partecipanti a sviluppare o rafforzare le capacità nel costruire relazioni empatiche, autentiche e non direttive con i bambini, e nel supportare percorsi di apprendimento spontaneo ed esperienziale in un ambiente selvatico.
Durante il corso, verranno forniti spunti per riflettere sul proprio ruolo educativo. Saranno organizzati ampi spazi di condivisione e confronto per favorire un apprendimento collaborativo e stimolante.